Approccio Terapeutico
"Cognitivo Costruttivista"

La Teoria dei Costrutti Personali

I 5 PUNTI DEL COSTRUTTIVISMO

L’approccio terapeutico cognitivo costruttivista può essere riassunto in 5 punti:

ACCETTAZIONE – E’ il presupposto fondamentale della relazione terapeutica. Il cliente si deve sentire ascoltato, rispettato e compreso nel suo modo di pensare, senza giudizio.

COSTRUTTI PERSONALI – Sono i punti di riferimento attorno ai quali costruiamo la nostra personalità. Sono i nostri valori, le nostre convinzioni e i canali attraverso i quali leggiamo ed interpretiamo ciò che accade. Quando interagiamo con un “altro”, i nostri costrutti entrano in relazione con i suoi ed averne consapevolezza aiuta a mettere in atto una comunicazione più efficace.

L’ESPERTO – Nessuno ti conosce meglio di come tu conosci te stesso. Tutto quello che facciamo è il risultato di una scelta, più o meno consapevole. Il terapeuta aiuta a farsi le domande più utili per prenderne consapevolezza e dare senso e significato alle scelte personali.

MOVIMENTO – Una persona sta bene fino a che riesce a muoversi nelle relazioni. Ognuno di noi fa progetti relazionali, investe in essi, verifica gli esiti e modifica il modo di fare in base a questi ultimi. Quando qualcosa non funziona a qualcuno di questi livelli, si crea un blocco dal quale la persona ha la sensazione di non riuscire più a muoversi. Questo rappresenta il disturbo.

ALTERNATIVISMO COSTRUTTIVO – Se ciò che facciamo e siamo è frutto di una scelta, significa che scelte diverse porteranno con sè nuove possibilità. La terapia è utile per comprendere quali possano essere queste alternative e quali siano le più percorribili per ciascuno di noi.

Può essere praticata da uno psicologo che dopo la laurea, il tirocinio professionalizzante e l’iscrizione all’albo, abbia frequentato anche un corso di specializzazione quadriennale in psicoterapia.