Psicologo Padova | Psicoterapeuta Padova

Dott.ssa. Marta Cogo

Psicologo Padova Marta Cogo

Sono Marta Cogo, Psicoterapeuta Psicologo Padova, regolarmente iscritta all'ordine degli Psicologi del Veneto dal 30 marzo 2012 con il numero 8229.

“Aiuto le persone a superare momenti di difficoltà e a costruire nuove possibilità”

Ricevo nel mio studio privato sito in:
-
Via L.Borlinetto 2/A
Quartiere Chiesanuova
35136 Padova (PD)
-
Per info e appuntamenti: 3403143498

Uno Psicoterapeuta Psicologo a Padova

Sono Marta Cogo, Psicoterapeuta Psicologo Padova, iscritta all’ordine degli Psicologi del Veneto dal 30 marzo 2012 con il numero 8229.

Svolgo attività privata di Psicoterapeuta Psicologo Padova presso il mio studio privato in via Luigi Borlinetto 2/a, Quartiere Chiesanuova a Padova. E’ una zona facilmente raggiungibile da tutta Padova e Provincia. E’ inoltre ben fornita di parcheggio auto e servizi pubblici.

A cosa serve uno psicoterapeuta?

Ogni persona è la migliore esperta di se stessa. Ognuno di noi ha le risorse giuste per affrontare le difficoltà che vive ma talvolta possono essere ad un basso livello di consapevolezza ed è qui che un professionista, un bravo psicologo, può fare la differenza.

Se pensi di esserti bloccato, perso o inceppato in qualche punto della tua vita, e se hai voglia di capire e di ripartire in modo nuovo, prenota un appuntamento ed insieme troveremo la tua alternativa migliore.

Come psicoterapeuta amo ascoltare le storie delle persone, la narrazione che ognuno fa di se stesso, l’interpretazione che dà delle proprie esperienze.

Il segreto di una psicoterapia efficace è la capacità di comprendere i significati che la persona attribuisce alle sue esperienze e la creazione di altri che possano ampliare le possibilità tra cui scegliere.

Per “guarire” è necessario creare nuove alternative.

Lavorare a quattro mani con un professionista, Psicoterapeuta Psicologo Padova, che sappia entrare in empatia senza mai coincidere con te, aumenta la capacità di fare ipotesi utili e sensate, di proporre alternative percorribili e di scegliere consapevolmente come muoversi.

Accoglienza, Empatia, Fiducia

Come Psicologo Padova mi occupo di tutti quei disturbi che limitano la persona nel suo modo di sentirsi bene con se stessa e con gli altri. Che siano disturbi sessuali, relazionali o disturbi d’ansia poco cambia: sono tutti sintomi di un meccanismo che si è inceppato, di un movimento che si è bloccato e di una difficoltà che fa stare male.

Come, dove e quando il disturbo si rende evidente è una modalità che la persona sceglie, ad un basso livello di consapevolezza, per qualche ragione da indagare e comprendere.

La Teoria dei Costrutti Personali di G. Kelly, è alla base del mio lavoro in terapia. La conoscenza dei costrutti professionali, dei postulati del costruttivismo e delle dinamiche che nascono dall’intreccio con i costrutti personali, differenziano il mio ruolo professionale da quello che potrebbe fare il tuo migliore amico.

In quest’ottica cerco di mantenere un rapporto “distante” ma autentico con il mio paziente, per non perdere le caratteristiche del setting che permettono di lavorare in modo efficace ed utile.

Allo stesso modo, anche il rispetto, l’accoglienza, l’empatia e la fiducia sono fondamentali per una buona psicoterapia. La capacità di distinguere e far convivere questi due aspetti sta nella professionalità che distingue un buon psicoterapeuta da un confidente qualsiasi.

Mi piace pensare alle persone che entrano nel mio studio come a vasi di Pandora mai aperti, o solo in parte, come a quei paesi in via di sviluppo ricchissimi di risorse ma senza strumenti e conoscenze per farne buon uso.

Il mio compito come psicologa è quello di aumentare il livello di consapevolezza delle dinamiche che ci guidano nelle nostre scelte per poi decidere se queste scelte siano le più utili o se sia il caso di farne di diverse.

CONTATTAMI SENZA IMPEGNO

Datti l’opportunità di scegliere una nuova alternativa, se cerchi un Psicoterapeuta Psicologo Padova, contattami per un primo colloquio

Cell. 340.31.43.498

Oppure compila il seguente modulo:

    “Non è cambiato quello che succede attorno a me
    ma il mio modo di vedere le cose"
    E' la frase che mi sento ripetere più spesso dai pazienti alla fine della terapia.

    Il segreto per una psicoterapia efficace

    Il viaggio verso la conoscenza di sé comincia con la nascita e prosegue con tutte le esperienze che viviamo ogni giorno.
    Riflettere sui tuoi atteggiamenti in situazioni diverse, ti permette di capire come funzioni e decidere se e cosa vuoi modificare.
    Nessuno ti conoscerà mai meglio di come tu puoi conoscere te stesso.

    Ognuno di noi ha le risorse giuste per affrontare le difficoltà che vive ma conoscerle ed affinare la tecnica potrebbe non essere semplice. Talvolta può essere utile anche cambiare strategia e provarne di nuove ed è qui che un professionista può fare la differenza.

    Il segreto di una psicoterapia efficace è la capacità di comprendere i significati che la persona attribuisce alle sue esperienze e la creazione di altri che possano ampliare le possibilità tra cui scegliere.

    Per questo motivo, fondamentale è la relazione terapeutica basata su rispetto, accoglienza e assenza di giudizio. Lavorare con un professionista formato per questo, aumenta la capacità di comprendere, fare ipotesi utili, proporre alternative percorribili e scegliere consapevolmente dove andare e come muoversi.

    Dottoressa riceve in presenza? Aggiornamento 2021

    Paradossalmente le richieste di intraprendere un percorso psicoterapeutico di persona, quest’anno sono aumentate. Non il fatto di farle ma proprio quello di richiederle. È diventata una esigenza.

    Fino ad un anno fa le sedute online erano considerate eccezioni occasionali richieste in momenti di particolari necessità. Tutto il resto era normalità.

    Ora le cose si sono ribaltate e le terapie online sono all’ordine del giorno. Per questo motivo molte persone sentono l’esigenza di chiedere la presenza di persona.

    Come mai succede questo in epoca pandemica? 

    La risposta che verrebbe spontanea a chiunque riguarda la carenza di contatto umano, il bisogno di recuperare un minimo di socialità. Sicuramente è anche questo ma anche molto di più. Sembra che le persone abbiano compreso quanto la prossimità fisica sia utile per creare un rapporto autentico e completo ed è quello che cercano nella stanza di terapia. Abbiamo sempre più bisogno di sentirci parte di una relazione e non solo di entrare in contatto.

    Questo è possibile anche utilizzando piattaforme online certo, ma non vale per tutte le persone, forse non per la maggior parte. Creare una relazione di fiducia passa anche attraverso la pelle, le sensazioni corporee, le impressioni che lo studio dello psicologo può suscitare.

    Mi è capitato, dopo aver cambiato studio, che alcuni pazienti lo apprezzassero molto perché quel cambiamento contribuiva a consolidare il loro: ritrovarsi ad essere persone nuove in uno studio nuovo, permetteva loro di percepire ancora di più il movimento che li stava accompagnando.

    C’è chi invece nelle relazioni cerca stabilità e routine e questo vale anche con lo psicologo. Per queste persone la presenza in una stanza “neutra” ma accogliente trasmette serenità e sicurezza.

    Ricevere in presenza quindi non è solo uno sfizio ma porta dentro di sè un bel po’ di significati che possono influenzare anche molto il percorso terapeutico.
    Ps. Se non fosse chiaro… Ricevo sia in presenza che online a seconda delle esigenze del cliente.

    Disturbi Psicologici

    Mi occupo di tutti quei disturbi che limitano la persona nel suo modo di sentirsi bene con se stessa e con gli altri. Se sono disturbi sessuali, difficoltà nelle relazioni,  o disturbi d’ansia poco cambia: sono tutti sintomi di un meccanismo che si è inceppato, di un movimento che si è bloccato e di una difficoltà che fa star male.

    Come, dove e quando il disturbo si rende evidente è una modalità che la persona sceglie per qualche ragione, ad un basso livello di consapevolezza, da indagare e comprendere.

    La Teoria dei Costrutti Personali di George Kelly, è alla base del mio lavoro in terapia. La conoscenza dei costrutti professionali, dei postulati del costruttivismo e delle dinamiche che nascono dall’intreccio con i costrutti personali, differenziano il mio ruolo professionale da quello che potrebbe fare il tuo migliore amico.

    “Nel mio studio garantisco attenzione, professionalità e discrezione, nel rispetto assoluto della persona che ho davanti, per costruire a quattro mani l’alternativa migliore per ricominciare a vivere serenamente”

    Cosa succede in Terapia?

    Il rispetto, l’accoglienza, l’empatia e la fiducia sono elementi fondamentali per una buona psicoterapia.

    Allo stesso tempo, lo psicologo è un professionista formato per distinguersi da un amico o un buon confidente, creando un setting adeguato che passa anche attraverso un contesto formale ma accogliente.

    Il segreto professionale è alla base della relazione terapeutica. 

    Mi piace pensare alle persone come un groviglio di idee, emozioni, pensieri che faticano a volte a trovare ordine e senso. Gran parte del lavoro terapeutico consiste nel dare senso e significato a quello che la persona vive, in modo unico e specifico per quella persona specifica.

    Lo scopo del mio lavoro non è dare giudizi su limiti e risorse della persona ma è quello di aiutarla a prendere consapevolezza di chi è e dove vuole arrivare. Per questo non uso quasi mai test o questionari se non per interventi che richiedano una certificazione o una valutazione.

    Il mio compito come psicologo è quello di aumentare il livello di consapevolezza delle dinamiche che guidano le nostre scelte per poi decidere quanto ci facciano bene ed eventualmente come modificarle.

    Ho creato una piccola guida per un primo orientamento nella scelta dello Psicologo Padova. Se hai cercato Psicologi Padova su google, la mia guida ti potrà essere utile.

    Ho inoltre creato un approfondimento sul perchè non ritengo opportuno lavorare con il “primo colloquio gratuito“.