Psicoterapia
Cos'è e come funziona la Psicoterapia
Psicoterapia: Definizione
La psicoterapia si occupa di un disturbo (Es. Disturbo d’ansia, Disturbo da Somatizzazione ecc), inteso come un blocco del movimento nella vita della persona che non le permette più di investire, sperimentare e incontrare l’altro nel modo in cui vorrebbe farlo.
La psicoterapia non dà risposte ma aiuta a farsi domande, quelle utili per prendere consapevolezza del proprio ruolo, del proprio modo di mettersi in relazione e delle alternative possibili.
La psicoterapia è un percorso di conoscenza di se’ in relazione all’altro che aiuta a cambiare prospettiva e a guardare gli eventi da altri punti di vista.
Può essere praticata da uno psicologo che dopo la laurea, il tirocinio professionalizzante e l’iscrizione all’albo, abbia frequentato anche un corso di specializzazione quadriennale in psicoterapia.
Qual è la differenza tra Psicologo, Psichiatra e Psicoterapeuta?
Uno psicologo è un professionista laureato in Psicologia che, dopo il tirocinio professionalizzante, ha superato l’esame di Stato e si è iscritto all’Albo (regionale e nazionale).
Si occupa di diagnosi, trattamento e riabilitazione di disturbi specifici, consulenza e sostegno.
Uno psichiatra è un professionista, laureato in medicina e chirurgia, specializzato in psichiatria ed automaticamente abilitato all’esercizio della psicoterapia. Tuttavia, gli psichiatri interessati ad essa, spesso scelgono di frequentare anche una scuola di specializzazione in Psicoterapia. Lo psichiatra cura il sintomo principalmente dal punto di vista biologico, prescrivendo farmaci o psicofarmaci.
Uno psicoterapeuta (che è il mio caso) è uno psicologo o uno psichiatra, che ha ottenuto un’ulteriore specializzazione in Psicoterapia (4 anni). Attraverso il colloquio clinico e tecniche narrative può fare terapia occupandosi di tutti i disturbi psicologici.
Psicoterapia: Primo colloquio e Durata
Il primo colloquio è molto importante per comprendere quale sia il problema presentato, gli obiettivi e le modalità con cui si svolgerà la terapia. È in questo momento che si può anche pensare all’invio ad altro professionista della salute o collega se il problema presentato non dovesse essere di pertinenza dello psicologo o, se per motivi personali o professionali, non potesse occuparsene.
A differenza del sostegno psicologico, la psicoterapia è un percorso che coinvolge gli aspetti più nucleari della persona e per questo richiede un tempo più lungo, non definibile a priori.
Il primo contatto con lo Psicologo
Il primo contatto avviene in genere tramite una telefonata o una email. Una volta concordato un giorno e un orario che tenga conto della mia disponibilità come terapeuta e di quella della persona come cliente, il primo contatto è concluso.
Il primo colloquio serve al cliente per poter presentare il problema e contemporaneamente per familiarizzare con l’ambiente terapeutico e con il mio modo di lavorare.
Fin dal primo momento e fino alla fine del percorso concordato, ogni cliente ha diritto a trovare in me professionalità, competenza, accoglienza ed accettazione.
Cosa Succede durante il Primo Colloquio?
Il primo colloquio con lo psicologo è il momento in cui la persona può esprimere il proprio disagio e raccontare il problema per cui ha richiesto l’incontro.
È il primo passo di un percorso delicato ed intimo, in cui non può mancare il rispetto, l’accettazione, l’ascolto e l’empatia.
Nel primo colloquio si cerca di chiarire quale sia il problema presentato, l’obiettivo della terapia e le risorse disponibili. Si stabilisce l’orario e il giorno in cui fissare gli incontri (un incontro settimanale preferibilmente sempre nello stesso giorno ed orario) e si adempie ad alcuni compiti burocratici.
Quanto Costa andare dallo Psicologo?
In linea con il Tariffario degli psicologi, il costo delle sedute varia dai 60 euro per i colloqui individuali ad 80 per quelli di coppia. Le tariffe relative ad altri interventi verranno discusse in sede di incontro.
Per maggiori dettagli ho creato un’apposita sezione nel sito denominata Tariffe.
Le modalità e le tempistiche di pagamento verranno personalizzate a seconda delle necessità di entrambi. Ad ogni pagamento verrà rilasciata regolare ricevuta, i cui dati verranno automaticamente trasmessi al Sistema Sanitario, tranne nei casi ove il cliente ne faccia esplicita richiesta.
Quanto dura la Psicoterapia?
La durata di una psicoterapia non è definibile a priori poiché dipende dal problema presentato, dalle risorse a disposizione, dalla relazione terapeutica e dalla disponibilità del paziente a mettersi in gioco.
Nel corso di una terapia si possono raggiungere dei risultati che portano con se’ nuove esigenze: a volte questo richiede di proseguire con un altro ciclo, altre volte il paziente ha ripreso sufficiente consapevolezza delle proprie risorse ed è in grado di continuare il percorso anche senza il terapeuta.
Quando una PsicoTerapia si può dir conclusa?
Una terapia si può concludere in qualsiasi momento la persona lo desideri.
Tuttavia si può parlare di terapia conclusa in modo efficace quando si è raggiunto l’obiettivo che ci si era posti nei primi colloqui, oppure quando il paziente sente che può continuare da solo questo percorso.
In ogni caso, la fine della terapia non pone fine alla relazione terapeutica che resta valida anche per eventuali nuovi cicli, anche a distanza di molto tempo.